FESTIVALDELMARO 2023 NELLA SUA V EDIZIONE
Aggiornamento: 11 set
Finalmente riparte il FestiValdelMaro, la rassegna di concerti estivi che si sviluppano nei più caratteristici borghi della Valle del Maro, in Provincia di Imperia. Organizzata da Associazione Culturale Musicale musicArtemia, con il Presidente Delfo Menicucci e la Coordinatrice Organizzazione Margherita Davico, in collaborazione con Olio Alberti, Fondazione Carige, la Regione Liguria, la Provincia di Imperia, il Comune di Borgomaro e il Comune di Aurigo, il Festival apre le porte alla sua V Edizione 2023, per promuovere il territorio e per allietare i turisti e gli abitanti dei nostri luoghi, in questo particolare momento storico di crisi.
OFFERTA ARTISTICA
Il successo delle scorse edizioni, ha stimolato musicArtemia ad offrire prodotti artistici di alta qualità, invitando professionisti di riconosciuta fama nazionale e internazionale; una scelta che ha obbligato ad adeguare e rafforzare gli aspetti organizzativi, scenografici e comunicativi, in modo da soddisfare un'utenza sempre più qualificata e ampia. Musica popolare, lirica, sinfonica, con interventi di danza e recitazione costituiscono il cuore degli spettacoli dell’edizione 2023.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVALDELMARO 2023
Gli eventi del Festival, come nelle passate tre edizioni, saranno distribuiti nei diversi borghi dei Comuni di Borgomaro e di Aurigo. Nel corso delle serate, oltre la proposta di musica e canti, saranno offerte parti teatrali, danze, animazioni con proiezioni.
In otto serate, distribuite nel periodo che andrà da metà del mese di luglio, fino alla fine del mese di agosto, sarà proposto il seguente programma:
1. Prima Serata: “Voci e Note di Liguria” – una serata dedicata a canzoni della tradizione ligure, con omaggio ai cantautori genovesi: F. De Andrè, G. Paoli, I. Fossati, … . Gli artisti della serata sono: Mario Cau Trio (Mario Cau – Chitarra, Marco Rovida - Contrabbasso, Andrea Marchesini – Percussioni), Gianni Martini – Fisarmonica, con la partecipazione del coro conClaudia e la scuola di danza New Movanimart. Regia di Alessandro Manera.
2.
2. Seconda Serata: “Oltre gli orizzonti dell’anima” - Concerto con brani di W.A. Mozart e G.F. Haendel. Artisti della serata: la Soprano Silvia Lee, la Mezzosoprano Valeria Mela, il Tenore Raffaele Feo, il Baritono Stavros Mantis, con la partecipazione
dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera, diretta da Massimo Dal Prà, e del coro Deo Gloria.
3. Terza Serata: "Dal Maro al Mare" – Per la prima volta il Festival si sposta ad Imperia, al Parasio, per omaggiare le città nel suo 100° anniversario. Sarà una serata dedicata a musiche di Tchaikovsky, Borodin, Dukas, Ravel. Artisti della serata: Faccini Piano Duo (Elia Faccini e Betsabea Faccini – Pianisti). Presenterà il concerto Simona Gazzano, Presidente del Circolo Parasio.
4. Quarta Serata: "Il mandolino della regina" – Un vero e proprio viaggio musicale attraverso la musica amata e suonata dalla Regina Margherita di Savoia, dalle composizioni di Beethoven a quelle di Raffaele Calace e Carlo Munier, dai brani di Ermenegildo Carosio a Giacomo Puccini, Ernesto De Curtis e Gaetano Lama, la musica sudamericana che ha subito inevitabilmente le influenze dello stile della danza europea e del mandolino italiano portato dai nostri emigrati, la musica napoletana realtà particolarmente amata dalla Regina. Il mandolino è il filo conduttore dello spettacolo, durante il concerto alcuni cenni storici e simpatici aneddoti a cura di Francesco Vatteone rendono lo spettacolo adatto ad un pubblico eterogeneo non necessariamente costituito da esperti. Artisti della serata: Sabine Spath – Mandolino, Manuel Merlo – Chitarra, Maurizio Pettigiani – Percussioni.
5. Quinta Serata: "Da Odessa a Broadway" - Il programma propone canzoni e arie di due grandi compositori americani originari dell'Europa orientale, Gershwin e Bernstein, capaci di coniugare Broadway e il Met come nessun altro. Ad essi si aggiungono due artisti straordinari quanto diversi come Schöenberg e Weill, che negli anni '30 lasciano l'Europa appena in tempo per sfuggire alla imminente persecuzione nazista. Peggiore purtroppo il destino dell'allievo di Schöenberg, Viktor Ullmann, che termina la sua esistenza ad Auschwitz nel 1944, non prima di aver prodotto quel singolare capolavoro che è "Der Kaiser von Atlantis", concepito nell'antinferno di Terezin. Artisti della Serata: la Mezzosoprano Valeria Mela, la Sassofonista Valentina Renesto e al Pianoforte Giuseppe Bruno.
6. Sesta Serata: "Funny Money" – Una serata divertente con la compagnia teatrale Ramaiolo in Scena, che interpreterà una spumeggiante commedia di R. Coony. Regista dello spettacolo Alessandro Manera.
7. Settima Serata: "Leo Lagorio Project" – Una serata dedicata agli amanti del Jazz. Artisti della serata: Leo Lagorio – Sassofoni, Antonello Sbarra – Chitarra Elettrica, Marco De Moro – Contrabbasso e Basso Elettrico, Piero Mareri – Piano Elettrico, Giovanni Piccardo – Batteria, con la partecipazione speciale di Luca Begonia – Flicorno e Claudio Capurro – Sassofoni.
8. Ottava Serata: "Passeggiata nella canzone d’autore" – Una serata dedicata agli amanti della Lirica. Artisti della serata: Francesco Napoleoni – Tenore e Gianni Martini - Fisarmonica.
*Dopo ogni spettacolo seguirà un rinfresco, offerto dall’organizzazione e dai sostenitori del FestiValdelMaro 2023.
In un luogo, dove da decenni si svolgono esclusivamente le sagre gastronomiche, il FestiValdelMaro propone, quindi, un prodotto artistico finalizzato alla conoscenza e alla diffusione della cultura per stimolare nel pubblico la sensibilità all'arte e a valori legati al territorio. Ciò senza voler sminuire il lavoro di coloro che si dedicano all'organizzazione delle sagre gastronomiche.
La manifestazione, vista la particolare contingenza caratterizzata dalla pandemia Covid19, così come è avvenuto per il 2021 e il 2022, verrà realizzata tenendo conto dell'osservanza della normativa ancovid.
PER MAGGIORI DETTAGLI SUL PROGRAMMA SI PREGA DI VISIONARE IL PROGRAMMA UFFICIALE DEL FESTIVALDELMARO 2023