FESTIVALDELMARO 2022 NELLA SUA IV EDIZIONE
Aggiornamento: 1 lug 2022
Finalmente riparte il FestiValdelMaro, la rassegna di concerti estivi che si sviluppano nei più caratteristici borghi della Valle del Maro, in Provincia di Imperia. Organizzata da Associazione Culturale Musicale musicArtemia, con il Presidente Delfo Menicucci e la Coordinatrice Artistica Margherita Davico, in collaborazione con Olio Alberti, Fondazione Carige, la Provincia di Imperia, il Comune di Borgomaro e il Comune di Aurigo, il Festival apre le porte alla sua IV Edizione 2022, per promuovere il territorio e per allietare i turisti e gli abitanti dei nostri luoghi, in questo particolare momento storico di crisi.
OFFERTA ARTISTICA
Il successo delle scorse edizioni, ha stimolato musicArtemia ad offrire prodotti artistici di alta qualità, invitando professionisti di riconosciuta fama nazionale e internazionale; una scelta che ha obbligato ad adeguare e rafforzare gli aspetti organizzativi, scenografici e comunicativi, in modo da soddisfare un'utenza sempre più qualificata e ampia. Musica popolare, lirica, sinfonica, con interventi di danza e recitazione costituiscono il cuore degli spettacoli a cui quest'anno si aggiungono eventi collaterali. Sono, infatti, in progetto due incontri preserali, inseriti nei giorni degli eventi a calendario, dove studiosi e storici dialogheranno su argomenti relativi alla storia della Valle del Maro e ai miti e tradizioni locali, nonché su temi tesi alla valorizzazione dei prodotti agricoli, al ripristino del patrimonio olivicolo, da decenni trascurato e resosi incolto, e alle numerose altre colture autoctone (alberi da frutto, vigne e ortaggi ecc) oggi abbandonate. La situazione critica in cui siamo immersi rende più che mai attuale il motto di Slow Food: "RIPARTIAMO DALLA TERRA".
IL PROGRAMMA DEL FESTIVALDELMARO 2022
Gli eventi del Festival, come nelle passate tre edizioni, saranno distribuiti nei diversi borghi dei Comuni di Borgomaro e di Aurigo. Nel corso delle serate, oltre la proposta di musica e canti, saranno offerte parti teatrali, danze, animazioni con proiezioni. Inoltre, saranno proposte due manifestazioni collaterali, nelle pre-serate degli eventi fissati a calendario, nel capoluogo del Comune di Borgomaro e finalizzate alla volarizzazione delle peculiari vocazioni economiche locali, nonché al recupero delle tradizioni e della storia del luogo. Relatori degli incontri saranno professioniti, studiosi e storici a conoscenza delle realtà economiche del territorio nonché di documentate tradizioni, miti e stori delle radici anche preistoriche dei luoghi: una didattica interessante e ai più sconosciuta.
In sette serate, distribuite nel periodo che andrà da metà del mese di luglio, fino alla fine del mese di agosto 2022, sarà proposto il seguente programma:
1. INAUGURAZIONE FESTIVAL con Evento Collaterale intitolato "La Valle del Maro e il Mito", conversazione con lo storico e filosofo Ito Ruscigni sulla storia preistorica della Valle del Maro e dei Liguri, con spiegazione dei simboli e del mito nella storia dell'essere umano. Parteciperà all'evento l'Associazione La Città Ideale 2014 di Parma e condurrà la Dott.ssa Simona Gazzano.
Seguirà la Prima Serata con il Concerto "Serata a Casa Verdi - Gran Galà Lirico”: Omaggio a Giuseppe Verdi, con le più belle arie tratte dalle sue opere, interpretate dalla Soprano Noemi Umani, dalla Mezzosoprano Valeria Mela, dal Tenore Giorgio Casciarri, dal Baritono Stavros Mantis, dal Basso Xiao Shengtao, accompagnati al Pianoforte dal M° Stephen Kramer, Testi di Stefano Pasquinucci.
2. Seconda Serata: “Liederabend” - Concerto di Lieder di R.Schumann e di R.Wagner in omaggio al numeroso pubblico tedesco presente nelle passate edizioni: Tenore Delfo Menicucci, al Pianoforte Marco Cecchinelli, con la partecipazione del filologo Corrado Bologna.
3. Terza Serata: "RITRATTI-ni di Famiglia" - Frammenti di vita di coppia con intervalli musicali interpretato da Coro conClaudia Imperia, diretto da Margherita Davico, Compagnia imperiese Ramaiolo in scena, alla Tastiera Tiziana Zunino, Flauto Letizia Barbagallo, Percussioni Maurizio Pettigiani, Regia Alessandro Manera.
4. Quarta Serata: "Musica di celluloide" - Musiche di N. Rota, A. Piazzolla, S. Scappini, G. Bizet, G. Puccini, interpretate da Giovanni Sardo Violino e da Sergio Scappini Fisarmonica.
5. Quinta Serata: "Canzoni e Danze" - Musiche di Mozart, Piazzolla, Gershwin con terzetto composto da Valentina Renesto Sassofono Soprano, Francesca Simonelli Sassofono Tenore, Giuseppe Bruno Pianoforte, con la proiezione di immagini inedite dell'artista & fotografa Marian Vanzetto.
6. Sesta Serata: La sesta serata sarà preceduta dal convegno organizzato da Slow Food, intitolato "Ripartire dal Territorio", Relatore Sergio Tron e condotto da Daniela Di Forti e con la partecipazione dell'Associazione We Pesto. Durante la manifestazione verranno proiettati video di Nicola Ferrarese, Roberto Gualdesi, Fabrizio Zagni.
Seguirà il concerto intitolato "La Meraviglia del Tempo - Dialogando in Trio" - Concerto sul senso della vita, interpretato dalla Cantautrice e Musicista Simona Colonna, accompagnata dal suo Violoncello Chisciotte, e dalla Mezzosoprano Valeria Mela.
7. Settima Serata: "Da Nord a Sud andata e ritorno” - Concerto–spettacolo volto a coinvolgere emotivamente il pubblico in un viaggio musicale lungo la penisola italiana. Interpreti della serata sono: Alessandra Catalano Voce, Mauro Germinario Contrabbasso, Matteo Ferrando Percussioni, Mauro Vero Chitarra, Gianni Martini Fisarmonica.
*Durante la prima e la sesta serata sarà offerto un aperitivo con degustazione di prodotti tipici.
In un luogo, dove da decenni si svolgono esclusivamente le sagre gastronomiche, il FestiValdelMaro propone, quindi, un prodotto artistico finalizzato alla conoscenza e alla diffusione della cultura per stimolare nel pubblico la sensibilità all'arte e a valori legati al territorio. Ciò senza voler sminuire il lavoro di coloro che si dedicano all'organizzazione delle sagre gastronomiche.
La manifestazione, vista la particolare contingenza caratterizzata dalla pandemia Covid19, così come è avvenuto per il 2021, verrà realizzata tenendo conto dell'osservanza della normativa ancovid.
PER MAGGIORI DETTAGLI SUL PROGRAMMA SI PREGA DI VISIONARE IL PROGRAMMA UFFICIALE DEL FESTIVALDELMARO 2022